
Non c’è Natale in Calabria che si rispetti senza le Susumelle un dolce a base di farina miele cioccolato e frutta secca, un tempo detti “dolci dei poveri”. La storia di questo dolce ha delle origini molto antiche e controverse, il nome stesso susumella è di dubbia provenienza alcuni sostengono che significhi “carezza”, sottolineando così la golosità del dolce, altri, “Sesamun” e “Mel”, cioè sesamo e miele, e quindi, stando a tale ipotesi, le susumelle calabresi contemplerebbero l’utilizzo del sesamo e del miele, proprio come nei dolci che un tempo si preparavano nell’Antica Grecia ma questo è poco probabile in quanto questo dolce non contiene sesamo. Ultima teoria vede la parola “susumella” discendere dalla parola greca “susumeda”, ossia “cibo andato a male”. Nel Regno di Napoli, i ricchi nelle festività usavano regalare questi dolci ai poveri, donandogli solo quelli preparati con ingredienti di bassa qualità o non buoni.
Questa teoria è confermata dal fatto che un gran numero di documenti attesterebbero che nel Regno di Napoli, già nel 600, fu impedito alle suore dei conventi del tempo tramite l’emanazione di un’apposita legge di realizzare le susumelle con farina bianca, che all’epoca era poi quella più pregiata, per scongiurare sprechi, nel caso malauguratamente tali dolci fossero finiti sulle tavole dei poveri.
Fortunatamente negli anni questa ricetta si è impreziosita perdendo la sua accezione negativa ed è giunta fino a noi. Di susumelle ne esistono diverse versioni: con o senza frutta secca, morbide e più dure, ricoperte di glassa di zucchero al cacao oppure con cioccolato fondente.
La versione che vi proponiamo noi è particolarmente ricca e golosa: delle susumelle soffici con un delizioso profumo di arancia.
CALORIE: 370 Kcal per 100g
DIFFICOLTA’: media
TEMPODI PREPARAZIONE: 30 min.
COTTURA: 15 min.
Ingredienti:
- 550 g farina “00”
- 200 g zucchero
- 200 ml succo arancia
- 70 ml olio di oliva
- 75g cacao
- 75 g mandorle
- 60 g arancia candita
- 40 g miele
- 40 g confettura albicocche
- 5 g cannella
- 5 g chiodi di garofano
- la scorza di un’ arancia grattugiata
- 1 bustina di lievito per dolci
PER LA COPERTURA AL CIOCCOLATO
- 250 g di cioccolato fondente
PREPARAZIONE
Disporre in una capiente ciotola tutte le polveri, formare una fontana ed aggiungere olio, miele, marmellata e metà succo di arancia, cominciare ad impastare, procedere aggiungendo mandorle, arancia candita e scorza di arancia grattugiata, aggiungere l’altra parte di succo di arancia, l’impasto dovrà risultare abbastanza morbido se necessario aggiungere altro succo di arancia. Formare le susumelle che dovranno avere una forma ovale per trenta grammi l’una, spessore 2 cm circa. Disporre su una teglia ricoperta di carta forno e cuocere in forno ventilato a 160° per 15 minuti.
Una volta cotte lasciare raffreddare e procedere sciogliendo il cioccolato a bagnomaria, glassare le susumelle su un lato solo e guarnire con frutta secca a piacimento.
CONSIGLIO: quando si procede a dare la forma ungersi le mani risulterà molto utile data la consistenza molto morbida dell’impasto.
ABBINAMENTI: le susumelle sono il dolce di fine pasto calabrese per eccellenza ottime abbinate ad un Greco di Bianco oppure ad un Mantonico. Si prestano molto bene anche come idea regalo, preparate dei vassoietti da regalare ai vostri amici saranno di grande effetto e di sicuro molto apprezzate.
