
La pasta e fagioli è un classico della cucina italiana, le sue origini pare risalgano a tempi molto antichi. Oggi viene preparata in molte regioni d’Italia, ogni preparazione è tipica e si differenzia per , ingredienti, formati di pasta, varietà di fagioli, procedimento. Di certo ogni ricetta è un tripudio di sapori e profumi. I fagioli anche detti la “carne dei poveri” sono ricchi di proteine con pochissimi grassi, posseggono inoltre svariate proprietà nutrizionali; ricchi di ferro, selenio, zinco, calcio, fosforo potassio sono ottimi alleati della nostra salute “Mangiate legumi, soprattutto fagioli. Non esistono in natura rimedi anticolesterolo così economici, diffusi, rapidi e sicuri.” (Jean Carper). In italia ci sono diverse varietà di fagiolo a marchio Dop e Igp: i fagioli bianchi di Rotonda Dop, Fagiolo cannellino di Antina Dopo, Fagiolo Cuneo Igp soltanto per citarne alcuni. Oggi ve li proponiamo in questa succulenta versione tutta Calabra.
Calorie: 630 calorie per porzione
Difficoltà: Facile
Preparazione: 20 min
Cottura: 30 minuti circa.
Cottura dei legumi:90 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 200g di fagioli secchi
- 280g di pasta tipo ditali rigati
- 1 mazzetto di cicoriette e rape circa 200g
- 80g di salsiccia calabrese
- 1/2 bacchetta di sedano
- 1 cipollotto fresco
- 1 carota
- 2 spicchi di aglio
- una foglia di alloro
- 250g di pomodori pelati
- 1 rametto di rosmarino
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- 4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- peperoncino a piacere
- sale e pepe q.b.

Preparazione
Mettere i fagioli in ammollo in acqua fredda per almeno 8 ore. Trascorso il tempo di ammollo trasferire in una pentola capiente ,ricoprire con acqua fredda e mettere sul fuoco a bollire con uno spicchio di aglio in camicia, una foglia di alloro e del sale. In una padella fare un soffritto con il sedano il cipollotto la carota e la salsiccia tagliati a cubetti. Aggiungere un ciuffetto di rosmarino tritato, sfumare con il vino rosso, lasciare evaporare ed aggiungere i pelati tagliati grossolanamente; regolare di sale e pepe (attenzione perché la salsiccia è salata), aggiungere 1/2 bicchiere di acqua e lasciare cuocere a fuoco medio per 15 minuti coperto. Lavare e tagliare le verdure, mettere una pentola con dell’acqua a bollire e lessarle. scolare e mettere da parte. Nella stessa acqua cuocere i ditali, una volta cotti, aiutarsi con una colapasta e buttare nella padella con il sugo. Scolare anche i fagioli cotti e unire alla pasta, mantecare e per ultimo aggiungere le verdure precedentemente sbollentate. Servire subito, e guarnire con un filo di olio e del peperoncino secco piccante. A piacere in sede di mantecatura e possibile aggiungere una manciata di pecorino.

Consiglio:
Possiamo dimezzare i tempi di ammollo dei legumi aggiungendo 2 cucchiaini di bicarbonato all’acqua. Possiamo in oltre sostituire i fagioli secchi con dei fagioli in scatola avendo cura di lavarli bene sotto acqua corrente prima di utilizzarli. Per quanto riguarda le cicoriette e e le rape se non riusciamo a trovarle le possiamo sostituire con delle biete.
Abbinamento:
Per un piatto così ricco e saporito possiamo abbinare un ottimo Magliocco di Calabria oppure un Cirò rosso.