Zeppolette di pasta cresciuta con pomodori secchi e origano.

Le zeppole propriamente dette “Zippuli” sono una preparazione tipica della provincia di Reggio Calabria, sono preparate con un impasto di patate farina e lievito. Le famiglie le preparano nel giorno di San Martino durante il quale si assaggia il vino novello. ” A San Martinu Zippuli e vinu ” recita un proverbio, ma anche a Natale, Pasqua e Carnevale. Tuttavia sono una preparazione che si presta benissimo come stuzzichino per un aperitivo con gli amici. In questa ricetta vi proponiamo una versione rivisitata, molto veloce e di grande effetto che sorprenderà e farà felici i vosti ospiti. Abbiamo sostituito per velocità le patate bollite della ricetta tradizionale con i fiocchi di patata ed impreziosito con dei pomodori secchi e origano…

Calorie: 300 kcal per 100g

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 15min

Tempo di lievitazione: 60 minuti.

Cottura:20 minuti circa.

Ingredienti:

  • 125 g semola rimacinata
  • 125 g farina 240 w
  • 12 g sale
  • 50g pomodori secchi
  • 1 pizzico abbondante di origano Calabrese
  • 320 g acqua
  • 45 g fiocchi di patate liofilizzate
  • 12 g lievito di birra
  • 1/2 litro olio di girasole

Procedimento:

in un recipiente capiente pesare e mischiare le farine e il sale. A parte sciogliere nell’acqua tiepida i fiocchi di patate e il lievito di birra sbriciolato, mescolando con una frusta fino a che i fiocchi reidratandosi faranno assumere al composto la consistenza di una crema . Unire alla miscela di farine con i pomodori secchi sminuzzati e l’origano, impastare brevemente e far lievitare per mezz’ora o al raddoppio della massa.

trascorso questo tempo impastare nuovamente velocemente senza smontare l’impasto e trasferire in un sac a poche monouso e sigillare facendo uscire tutta l’aria possibile.

lievitare nuovamente fin quando il sacchetto si gonfierà. A parte in una pentola portare alla temperatura di 175º l’olio di semi. Quindi tagliarne la punta del sac a poche con una forbice e friggere il composto facendo cadere nell’olio tocchetti di impasto tagliando con indice e pollice( oppure con delle forbici da cucina per praticità) il flusso del sacchetto. Far dorare le zeppole e scolare su della carta assorbente per fritti. Servire caldissime.

Consiglio: le zeppolette possono essere personalizzate, cambiando gli ingredienti caratterizzanti quali: filetti di alici salate, Stoccafisso, Caciocavallo di Ciminà o N’duja olive nere.

Conservazione: Le zeppolette è bene consumarle subito e ben calde. Si possono comunque conservare in congelatore previa una prima fase di cottura: friggiamo le nostre zeppolette e le portiamo a metà cottura ovvero a doratura non ultimata. Scoliamo e mettiamo su carta assorbente, far raffreddare bene e congelare in dei sacchetti per alimenti ben sigillati. Si conservano per circa un mese. Quando dovremo utilizzarle friggere nuovamente in olio caldo direttamente congelate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...