Chips di plàtano con maionese alla Nduja

Il plàtano è un frutto tropicale ricco di amido del genere Musa, appartenente alla stessa famiglia delle banane, tanto che i due frutti sono spesso scambiati, è originario delle Filippine, Australia e Indonesia, è consumato principalmente nel Sud e in Centro America dove viene utilizzato come sostituto della pasta . I plàtani quando sono ancora acerbi hanno una polpa molto compatta, vengono trattati come delle patate, per consentire al frutto di esprimere al meglio il suo sapore delicato è tagliato a rondelle, dopo di che bollito, cotto in forno o fritto, come delle vere e proprie chips. In base alle diverse parti del modo questo frutto assume nomi diversi vengono chiamati tostones, patacones o Plátaninas (in alcune regioni del Centro e sud America), platanutres (Porto Rico), mariquitas o chicharritas (Cuba), chifles (Equador e Perù) e tostones (Cuba, Repubblica Dominicana, Guatemala, Venezuela). Nel Kerala (sud-est India) queste patatine vengono fritte nell’olio di cocco ed aggiunte di sale sono chiamate upperi o kaya varuthathu.

Abbiamo pensato di proporvi queste chips di Plàtani accompagnati da una maionese alla Nduja da inserire nei vostri aperitivi.

Difficoltà: facile Tempo di preparazione: 20 minuti. calorie : 530 kcal per 100g

Ingredienti

Per 200g di Chips

4 plàtani di medie dimensioni

olio di arachidi

sale e pepe

Per la maionese alla nuja

20 g di nduja

30 g di maionese

20 g di ketchup

Preparazione

Privare i plàtani della buccia con un coltello, tagliare a rondelle sottili. Mettere abbondante olio in una padella profonda e friggere le fettine di plàtano ad una temperatura di circa 170°. Scolare e mettere su carta assorbente, salare e pepare a piacere. In una ciotola a parte preparare la salsa, ammorbidire leggermente la nduja al microonde oppure a bagnomaria, miscelare con il ketchup e la maionese.

Consiglio: i plàtani si possono anche friggere con largo anticipo, una volta raffreddati conservare in buste sigillate ermeticamente. Manterranno la loro croccantezza.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...