Crostata con marmellata ai frutti di bosco crema pasticciera e mirtilli

La crostata di marmellata è un dolce tipico della cucina italiana, forse il più preparato nelle case degli italiani. La ricetta della crostata di marmellata ai frutti di bosco che vi proponiamo oggi unisce la tradizione della crostata di marmellata alla golosità della crema pasticciera ed alla freschezza dei mirtilli. Da questa unione ne viene fuori un dolce perfettamente equilibrato, la dolcezza del ripieno bilancia l’acidità dei mirtilli rendendo ogni singolo morso una piacevole sorpresa per il palato. Prepariamola per i nostri picnic al parco oppure per una bella scampagnata in montagna!

Calorie: 330 kcal per 100g

Difficoltà: media

Tempo di preparazione: 40 min.

Cottura: 50min.

Tempo di riposo della frolla: 30 min.

Ingredienti: Per uno stampo di 22 centimetri di diametro e 3 centimetri di bordo

Per la frolla

  • 300 g di farina 00
  • 2 uova
  • 130 g zucchero
  • 100 burro freddo
  • 5 g lievito per dolci
  • la scorza grattugiata di mezzo limone non trattato
  • un pizzico di sale

Per il ripieno

  • 250 g di crema pasticciera leggera ( clicca qui per la ricetta link )
  • 250 g di marmellata ai frutti di bosco
  • 80 g si savoiardi
  • 30 ml di latte

Per la guarnizione

  • 100 g di mirtilli
  • 1/2 bustina di tortagel

Preparazione

Iniziamo preparando la frolla, in una capiente ciotola versiamo la farina e lo zucchero e mescoliamo, dopo di che formiamo una fontana al centro e versiamo le uova precedentemente sbattute il burro tagliato a tocchetti, il lievito, la scorza del limone grattugiato ed infine un pizzico di sale, impastiamo il tutto velocemente cercando di non scaldare troppo con le mani in nostro composto.

Quando avremo ottenuto un impasto liscio e sodo avvolgiamolo con della pellicola schiacciamo con le mani il nostro panetto e riponiamo a riposare in frigo per circa trenta minuti.

Trascorsi i trenta minuti togliere la frolla dalla pellicola riporla su un piano da lavoro e stendere i due terzi con il matterello dello spessore di 1/2 centimetro. Avvolgere la sfoglia ottenuta sul matterello e srotolarla sullo stampo precedentemente imbruttato ed infarinato, rivestire bene lo stampo con la frolla (anche i bordi).

Tagliate la pasta eccedente il bordo della teglia e aggiungetela a quella messa da parte in precedenza, bucherellate la base della crostata con una forchetta e spalmate la marmellata sul disco di pasta in maniera omogenea, procedete disponendo i savoiardi sulla marmellata ricoprendo tutta la superficie, dopo di che con un pennello da cucina spennelliamo i savoiardi con il latte.

A questo punto versiamo la crema pasticciera e livelliamo bene con l’aiuto di una spatolina.

Stendete la pasta frolla rimasta e ricavatene, con il taglia pasta liscio o dentellato, delle strisce di circa 2 cm di larghezza. Utilizzate queste strisce di pasta frolla per rifinire il bordo esterno della crostata e per formare la classica gratella centrale. Se vi rimane pasta frolla potete formare un cordoncino e decorare la circonferenza della crostata.

Cuocete la crostata a in forno ventilato per 45 minuti a 180 °C. Una volta che si sarà ben dorata in superficie, sfornatela e fatela raffreddare prima di toglierla dalla teglia. Una volta fredda disponete i mirtilli nei quadrati di crema che si sono andati a formare sulla nostra crostata. Spennellare con il tortagel, riporre la crostata in frigo per circa mezz’ora e servire.

Pubblicità

2 commenti Aggiungi il tuo

  1. amleta ha detto:

    Il viola è il mio colore preferito e questa crostata sembra un quadro rinascimentale bellissimo 😋😋😋

    "Mi piace"

    1. secret chef ha detto:

      Grazie mille per il tuo commento! 🤩continua a seguirci, nei prossimi giorni pubblicheremo una ricetta a base di patate viola e speriamo ti piaccia altrettanto.😀

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...