
Il riso basmati è una varietà di riso dal chicco bianco, affusolato e traslucido. E’ una varietà di cereale diffusa in tutta l’India ma possiamo trovarlo anche nei nostri supermercati. Una delle caratteristiche principali di questo cereale oltre alla sua forma sottile e allungata è il suo profumo e il suo gusto delicato. Secondo i principi dell’ ayurveda il basmati si considera il re del riso, saatvic (puro), capace di nutrire i tessuti del corpo senza appesantirlo. Cresce prevalentemente nelle regioni dell’India e del Pakistan e ha alle spalle una tradizione produttiva e culinaria di centinaia di anni. Questo tipo di riso non si presta per la preparazione di risotti o zuppe. Viene invece usato come accompagnamento per piatti speziati a base di carne, pesce o verdure, quasi fosse una specie di pane. Il suo nome deriva dalla lingua hindi e significa: “regina di fragranza”. La più pregiata delle varietà di riso basmati è la Dehra Dun. E’ inoltre adatto a diete ipocaloriche in quanto il riso basmati ha un indice glicemico di 58 contro i 90 del riso bianco, essendo più ricco di amilopectina; che non fa innalzare repentinamente i livelli di glucosio nel sangue responsabili dell’aumento del peso.
La ricetta di oggi unisce la delicatezza del riso basmati all’aroma inebriante e pungente del curry Madras.
Calorie: 300 per porzione
Tempo di preparazione: 20 minuti
Tempo di cottura del riso: 10 minuti
Tempo di cottura delle verdure: 10 minuti
Ingredienti: per 4 persone
- 240 g di riso basmati
- 200 g di broccoletti
- 150 g di cavoletti di Bruxelles
- 1 zucchina
- 50 g di porro
- 1/4 cipolla dorata
- 1 carota
- 1 spicchio di aglio in camicia
- 3 chiodi di garofano
- 1 stella di anice stellato
- 1 peperoncino secco
- 1 cucchiaino di curry Madras
- 4 cucchiai di olio di evo
- sale e pepe
Preparazione:
Per prima cosa laviamo accuratamente il riso sotto l’acqua corrente finché quest’ultima non risulterà limpida. Versarlo in una capiente pentola con il doppio del suo peso di acqua aggiungere anice stellato, chiodi di garofano e la cipolla sale a piacere. Mettiamo sul fuoco ben coperto a fiamma media per 10 minuti senza mescolare (per evitare di rompere i chicchi). Trascorsi i 10 minuti il riso avrà assorbito tutto il liquido. togliere dal fuoco ed eliminare cipolla, anice stellato e chiodi di garofano. Condiamo il riso con due cucchiai di olio, mescoliamo e lasciamo da parte.


Procediamo pulendo i cavoletti di bruxelles. Mettiamo un pentolino con dell’acqua a bollire e li lessiamo per circa mezzo minuto. Scoliamo e mettiamo da parte. Laviamo, peliamo e tagliamo a listarelle sottili la carota. Laviamo e tagliamo a rondelle il porro, stessa cosa con la zucchina. Infine laviamo i nostri broccoletti e teniamo i ciuffetti più teneri interi mentre la parte del gambo la tagliamo a rondelle sottili.


Prendiamo il wok versiamo due cucchiai di olio con lo spicchio di aglio in camicia ed il peperoncino e facciamo imbiondire a fuoco medio. Quando l’olio sarà ben caldo buttare tutte le nostre verdure che faremo rosolare bene saltandole oppure rigirando spesso.

Dopo circa due minuti aggiungere il curry, salare e pepare. Continuare la cottura per circa 6/7 minuti continuando a rigirare spesso le verdure aggiungendo se necessario un pochino di acqua.
Le verdure dovranno avere un colore vivo e brillante con una consistenza croccante. La cottura ci consentirà di conservare le proprietà nutritive delle verdure.
Versiamo il riso in delle ciotole orientali monoporzione e serviamo con il contorno delle nostre verdure.
