Vellutata di zucca orientale

La vellutata di zucca è un piatto semplice e genuino, gustoso e leggero. Una zuppa che nelle giornate fredde e piovose autunnali ed invernali ci da conforto e ci scalda il cuore. La zucca con la sua polpa colorata il suo sapore agrodolce si presta alla preparazione di diversi piatti. E’ stata importata in Italia dagli Spagnoli a partire dal XVI secolo in poi. Appartenete alla famiglia delle Cucurbitaceae conta diverse varietà. In Italia viene coltivata prevalentemente nelle regioni settentrionali, ma è largamente diffusa su tutto il territorio. E’ un alimento prezioso per la nostra alimentazione, infatti la Zucca è alleata della nostra salute, adatta nelle diete ipocaloriche ed in quelle dei soggetti diabetici. Povera di calorie e ricca di fibre e minerali come: ( calcio, potassio, zinco, selenio, fosforo e magnesio) e non solo ricca di vitamine del gruppo B.Inoltre un valido antiossidante grazie alla presenza della vitamina C. Previene le malattie cardiovascolari, grazie alla ricca presenza di grassi Omega 3 i quali contribuiscono oltretutto all’abbassamento dei livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Quindi, cosa aggiungere ancora? Avanti a tutta zucca!!!

La nostra versione della vellutata di zucca è ricca di sapori e profumi, dal retrogusto orientale dato dalla presenza della curcuma e del cumino. Prepariamo insieme questo squisito comfort food.

Calorie: 270 calorie per porzione

Tempo di preparazione: 15 minuti

Cottura : 30 minuti

Ingredienti: per 4 persone

  • 700 g di zucca
  • 1 finocchio piccolo
  • 1 carota
  • 1/2 cipolla di medie dimensioni
  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere
  • 1/2 cucchiaino di cumino in polvere
  • 4 cucchiai di olio evo
  • 2 fette di pane nero ai cereali
  • 1 cucchiaino di origano
  • 2 cucchiai di semi misti ( sesamo, lino,girasole ecc.)
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere facoltativo
  • sale e pepe

Preparazione:

Iniziamo la nostra preparazione pulendo la zucca privandola della buccia e dei filamenti centrali. Tagliamola a cubetti.

Laviamo il finocchio, laviamo e peliamo la carota e tagliamo anch’essa a cubetti. pPuliamo e tagliamo la cipolla.

Riuniamo tutti gli ingredienti in una capiente pentola, versiamo 2 cucchiai di olio, cumino, curcuma, aggiustiamo di sale e pepe.

Portiamo sul fuoco e facciamo rosolare per un paio di minuti a fiamma bassa. Dopo di che aggiungiamo all’incirca 4 mestoli di acqua calda. Copriamo bene con un coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa per circa 30 minuti.

A questo punto prepariamo u nostri crostini: tagliamo a quadratini regolari le nostre fette di pane e mettiamo a tostare in una padella con lo spicchio di aglio in camicia e due cucchiai di olio, far tostare bene a fiamma bassa. Una volta che sarà ben croccante aggiungere un pizzico di sale, l’origano ed il peperoncino in polvere mescolare bene e togliere dal fuoco, mettere da parte in una ciotola. Nella stessa padella tostiamo i nostri dsemi per qualche minuto a fiamma bassissima.

Trascorsi i 30 minuti togliere dal fuoco la nostra zuppa e frullare con un frullatore ad immersione. Versare in delle ciotole di ceramica, guarnire con i crostini, i semi tostati ed un filo di olio evo a crudo.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...