Fagottini di Crepes ai funghi e formaggi teneri

Un piatto molto delicato che fonde, l’inebriante profumo di bosco dei funghi, la morbidezza filante del formaggio e la dolcezza della zucca in una sinfonia di gusti autunnali che vi conquisterà sicuramente e che non mancherà dare un tocco di eleganza ai vostri pranzi o alle vostre cene. Ottimo sia come antipasto che come primo piatto

Calorie: 390 Kcalorie per porzione

Tempo di preparazione: 20 minuti

Cottura : 15 minuti

Ingredienti: per 4 persone

  • 8 crepes (trovi il link alla ricetta qui)
  • 500 g funghi misti (Prataiolo,champignon,ecc.)
  • 1 porro
  • 1 spicchio di aglio
  • 100 gr di brie
  • 100 g di formaggio tipo Belpaese
  • 200 g zucca
  • 10 g maizena
  • 50 g olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe

Preparazione:

Prepariamo le crepes o se le avevamo già pronte, cominciamo subito con la pulizia dei funghi, ai quali asporteremo tutte le parti a contatto con la terra e la parte finale dei gambi. Sciacquiamo con abbondante acqua e tagliamo grossolanamente.

In una padella soffriggiamo parte del porro, del quale serberemo anche dei filamenti (per richiudere le crepes in seguito), lo spicchio d’aglio in camicia e i funghi che faremo rosolare bene. Cuociamo per 10 minuti e se necessario aggiungiamo qualche cucchiaio d’acqua. Regoliamo di sale e pepe e lasciamo raffreddare.

A parte in una casseruola prepariamo la vellutata, con la zucca tagliata a cubetti,( lasciandone una decine di fettine per decorazione), qualche rondella di porro e 3/4 mestoli di acqua. Poniamo sul fuoco e quando raggiungerà il bollore aggiungiamo la maizena sciolta in poca acqua.

Proseguiamo la cottura per 10 minuti, aggiustiamo di sale e pepe. La zucca sarà cotta quando riusciremo ad infilzare i cubetti con una forchetta, a questo punto togliamo dal fuoco e frulliamo il tutto con il frullatore ad immersione, fino ad ottenere una purea liscia e omogenea.

Tagliamo quindi i formaggi a pezzetti e andiamo a farcire le crepes insieme ai funghi che avevamo preparato prima, chiudiamo in modo da formare un fagotto e leghiamo con i fili di porro che avevamo lasciati in precedenza. Trasferiamo i nostri fagotti su una teglia ricoperta da carta forno, cospargiamo i fagotti con un filo di olio di oliva e cuociamo in forno preriscaldato a 180 º per venti minuti.

Mentre i nostri fagotti sono in forno prepariamo le chips di zucca: mettiamo le fettine di zucca su di un piatto sopra un foglio di carta da forno e cuociamo al microonde per 8 minuti o fino a quando non diventano croccanti . Impiattiamo versando la vellutata di zucca a specchio sul piatto, adagiamo sopra i fagotti di zucca e decoriamo con le chips croccanti di zucca e qualche fogliolina di prezzemolo.

Consiglio: Le crespelle possono essere preparate anche il giorno prima ed essere conservate in frigorifero nella pirofila ben coperta ed essere gratinate il giorno dopo prima di servirle. In questo modo possiamo organizzare i nostri pranzi/cene con gli amici ed avere più tempo per goderci la nostra compagnia.

Non sprecare: il porro che avanza dalla preparazione possiamo tagliarlo a rondelle e congelarlo in un contenitore ben sigillato. Sarà sempre pronto per insaporire i nostri brodi e minestre.

Abbinamento: questa pietanza si abbina con Vino Bianco fruttato fermo. I vini bianchi fruttati fermi sono vini freschi e profumati che, come tutti gli altri vini fermi, non sono sottoposti a processi di spumantizzazione, per contrasto con quelli frizzanti. Queste qualità di vini possono avere note di frutti a polpa bianca come la mela verde, la noce di cocco o la pera, accenti di frutti a polpa gialla come la pesca, o di frutti esotici e agrumi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...