
Le Origini del maritozzo risalgono addirittura ai tempi dell’antica Roma quando il dolce, impastato dalle sapienti mani delle fidanzate, con miele uvetta, agrumi e pinoli, veniva donato ai futuri mariti. Da qui il nome “Maritozzo“. Oggi, questi piccoli tesori, fanno bella mostra di se nelle vetrine delle pasticcerie della Capitale e sono diventati una sfiziosissima e golosa tradizione laziale. Perché dunque non cimentarsi nella realizzazione di questo delizioso dolce.
Calorie: 387 kcal per porzione.
Difficoltà: medio/alta
Preparazione: 2 ore e 40 min. attive+riposo notturno
Cottura: 15 min.
Ingredienti:
- 50 g latte
- 12 g lievito di birra
- 300 g farina
- 25 g acqua
- 75 g uova
- 5 g sale
- 55 g zucchero
- 65 g burro
- scorzetta di arancia
- 1/2 bacca di vaniglia
- 5 g malto
- 100 g di crema pasticciera ( per la ricetta clicca qui)
- 200 g panna montata
Preparazione :
Per prima cosa prepariamo un lievitino con il latte, 80 g di farina e il lievito di birra. Impastiamo rapidamente e mettiamo lievitare in forno spento ma con la luce accesa. Creando cosi una temperatura ideale per far triplicare l’impasto.



Quando il preimpasto avrà raggiunto il livello desiderato riunire in un contenitore, la restante farina, le uova, il malto e l’acqua. impastare bene e aggiungere il preimpasto. Continuare a impastare e unire lo zucchero a piccole dosi avendo cura che ad ogni inserimento la precedente dose risulti assorbita.



Grattare nel burro a pomata la scorzetta d’arancia e mescolarlo. Aggiungere gradualmente all’impasto.


raccogliere l’impasto in una ciotola, coprire con la pellicola e far riposare in frigo per una notte. Il giorno dopo estrarre dal frigorifero e far riposare a temperatura ambiente. Quindi dividere la pasta in porzioni da 60 g



Arrotondare, dare un piccolo riposo coperto da pellicola e successivamente allungare leggermente le sfere ponendo su una teglia ricoperta di carta da forno. Far lievitare per un paio d’ore. Lucidare con uovo sbattuto e infornare a 180º per 15 minuti. quando i maritozzi saranno cotti, preparare la crema pasticciera e montare la panna. Tagliare i maritozzi longitudinalmente e farcirli prima con uno strato di crema e poi concludendo con la panna.


