Pizzoccheri con radicchio lonzino e provola affumicata Silana

Non c’e niente di meglio per corroborare mente e corpo in una fredda giornata invernale quanto un bel piatto di pasta: e che pasta! Qui presentiamo un superbo esempio di come dovrebbe essere un primo piatto. Partiamo dalla fragranza del grano Saraceno macinato a pietra, per questi pizzoccheri, un tipo di pasta tipica della Valtellina, e continuiamo con il dolceamaro del radicchio per approdare ai sapori decisi del lonzino e della provola affumicata Silana. Vi assicuro che vi sentirete rinati dopo questo vero piacere della tavola. La preparazione è velocissima ma il risultato non mancherà di stupirvi. Soddisfatti o rimborsati!

Calorie: 295 Calorie per 100 g

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 15 minuti

Cottura: 20 minuti

Ingredienti

  • 350 g di pizzocheri secchi
  • 1 cespo di radicchio
  • 50 g di porro
  • 1 carota
  • 50 g di grana grattugiato
  • 120 g di lonzino stagionato tagliato a fette spesse 3 mm
  • 120 g di provola affumicata Silana
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale e pepe

Preparazione:

Iniziamo la nostra preparazione pulendo il radicchio: eliminare le foglie esterne lo sfogliamo e lo laviamo bene, tagliamo a listarelle sottili e mettiamo da parte. Laviamo e peliamo la carota la tagliamo a fettine per il lungo e dopo le riduciamo a bastoncini sottili. Laviamo il porro, tagliamolo a rondelle e mettiamo da parte. Tagliamo il lonzino a striscioline.

A questo punto prendiamo una capiente casseruola versiamo l’olio e mettiamo sul fuoco, facciamo velocemente imbiondire il porro e la carota, aggiungiamo anche il lonzino e doriamo a fiamma alta, dopo di che aggiungiamo il radicchi a listarelle aggiustiamo di sale e pepe e facciamo cuocere per 3/4 minuti aggiungendo se necessario un goccino di acqua tiepida.

Nel frattempo cuociamo la pasta in abbondante acqua salata. Una volta cotta coliamo la e lasciamo da parte un po di acqua di cottura. Buttiamo i pinzocheri nella padella con il radicchio che avremo messo sul fuoco a fiamma alta, mantechiamo con il grana grattugiato, aggiungendo se necessario un po di acqua della pasta. Togliamo dal fuoco ed aggiungiamo la provola affumicata tagliata a cubetti, mescoliamo bene e serviamo subito.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...