Linguine aglio e olio, cruditè di seppia e broccolo romano

Ingredienti semplici per una ricetta che non mancherà di sorprendervi per la sua eleganza. Le classiche linguine aglio olio e peperoncino, impreziosite da una cruditè di seppia che le ingentilisce e dalla morbida rotondità del broccolo romano. U piatto da improvvisare all’ultimo minuto ma di grande effetto e raffinatezza. Provateci anche voi a casa, non riuscirete più a farne a meno…

Calorie: 280 Calorie per 100 g

Difficoltà: facile

Tempo di preparazione: 15minuti

Cottura: 13 minuti

Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g linguine di Gragnano
  • una seppia fresca media pulita
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 peperoncino
  • 50 g di olio extra vergine di oliva
  • 200 g di Broccolo Romanesco pulito
  • prezzemolo
  • sale e pepe
  • un limone

Preparazione

Sminuzzare il broccolo romanesco e lessarlo in acqua salata lasciandolo verde e croccante. Eliminare l’anima dall’aglio e i semi dal peperoncino.

Preparare un battuto con l’aglio, il peperoncino e il prezzemolo. Cominciare a tritare i tentacoli della seppia. Mettere una padella sul fuoco con un filo d’olio e soffriggere lentamente il battuto. Aggiungere quindi i tentacoli e continuare a rosolare per un paio di minuti. Terminare inserendo il broccolo precedentemente lessato e spegnere la fiamma.

Tagliare la seppia a striscioline sottilissime. Condire con olio, sale, pepe e una grattata di buccia di limone. Mettere sul fuoco una capiente pentola con acqua salata e lessarvi le linguine molto al dente. Trasferirle nella padella con il battuto. Accendere il fuoco sotto la padella e ultimare la cottura delle linguine aggiungendo qualche mestolo di acqua. Mantecare e servire completando con la cruditè di seppia sulla sommità di ogni mucchietto di pasta. Decorare con qualche filetto di peroncino.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...