
Una tarte lussuosa con diverse consistenze e una sinfonia di sapori. Una crostata moderna con un guscio di croccante frolla alle mandorle, crema pasticcera al limone e un mix di meringhe dalle diverse consistenze che a ogni morso vi porterà in paradiso. Potete realizzare fondo, crema e meringa Francese in momenti diversi o quando avete tempo. Potete poi assemblare e montare la meringa Italiana quando volete e gustare il dolce in pochissimo tempo. Risultato assicurato per questo dolce veramente chic. Potete sfoderarlo per una pausa tè con le amiche o per un fine pasto di una cena importante. Vediamo subito come fare.
Calorie: 350 kcal per porzione.
Difficoltà: alta
Preparazione: 2 ore.
Cottura: 20 min. + tempo cottura meringhe
Ingredienti:
per i fondi
- 125 g di burro
- 95 di zucchero a velo
- 35 g di farina di mandorle
- 3 g di sale
- 1 uovo
- 65 g di farina per frolla
- 180 g di farina per frolla
Per la crema pasticcera ricetta qui + aroma limone
Per la meringa Italiana:
- 70 gr acqua
- 230 gr zucchero semolato
- 143 gr Albume
- 58 gr zucchero
per la finitura:
- Meringa Francese (ricetta qui usare 1/3 della dose) con zest di bergamotto
- 60 g di marmellata al mango o a piacere.
Preparazione
Estrarre il burro dal frigo mezz’ora prima di cominciare. Pesare gli ingredienti. Unire al burro morbido, lo zucchero a velo e amalgamare. Aggiungere la farina di mandorla e la prima quantità di farina e il sale. Mescolare nuovamente, aggiungere la restante farina e raccogliere l’impasto nella pellicola. Conservare in frigo per almeno 3 ore.



Trascorso questo tempo estrarre la pasta dal frigo e stenderla a 3 mm. Quindi farla sostare nuovamente nel congelatore per mezz’ora. Nel frattempo imburrare uno stampo microforato. Riprendere la frolla e foderare prima i lati e poi il fondo poggiando il tutto su una teglia ricoperta di carta da forno.



Pareggiare i lati con un coltello dall’interno verso l’esterno eliminando l’eccesso di pasta e far aderire bene allo stampo senza deformare troppo la frolla.


Cuocere a 160º per 20 minuti. Nel frattempo preparare la crema pasticcera e refrigerarla. A cottura ultimata far raffreddare il guscio, quindi applicare un velo di marmellata sul fondo e successivamente, con l’ausilio di un sac a poche, la crema pasticcera fino al bordo, pareggiandola con una spatola.



Preparare la meringa Italiana. In un pentolino inserire la prima dose di zucchero e l’acqua. Portare alla temperatura di 121º. Mentre lo sciroppo è in cottura cominciare a montare gli albumi con una frusta elettrica. Quando schiumano inserire la seconda dose di zucchero e montare. A questo punto lo sciroppo dovrebbe essere arrivato a temperatura. Versarlo a filo sugli albumi e montare fino ad ottenere una meringa solida e lucida



Inserire in un sac a poche con bocchetta liscia e decorare la tarte con ciuffetti di meringa sopra dei quali inseriremo dei pezzetti di meringa e lo zest di un limone. La nostra Tarte è pronta per essere gustata.

