
Cosa c’è di meglio in una fredda giornata invernale di un bel risotto alla zucca per scaldare il corpo e gli animi? In questo piatto la dolcezza della zucca si sposa alla cremosità del taleggio e alla sapidità misto all’umami del prosciutto crudo disidratato. Niente di meglio! Grazie alla nostra ricetta questa meraviglia Sara pronta ad allietare i vostri palati in pochissimo tempo. Nella remota possibilità che il risotto vi avanzi, niente paura. Potete conservarlo ed utilizzarlo per realizzare dei fantastici e originali supplì alla zucca e taleggio.
Calorie: 700 Calorie per 200 g
Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 30 minuti
Cottura: 20 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 240 g riso carnaroli
- Una noce di burro
- 1/2 cipolla
- 250 g di zucca gialla
- 100 di taleggio
- 50 g latte
- Un cucchiaino di maizena
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- 80 g di parmigiano reggiano
- 4 fette di prosciutto crudo
- Sale e pepe
Preparazione
Per prima cosa pulire la zucca eliminando eventuali residui filamentosi e la buccia. Tagliare a dadini e lessare in abbondante acqua salata, meglio se brodo. Cuocere al dente, scolare, e mettere da parte tutto il liquido che verrà usato in seguito per cuocere il riso. Mettere da parte anche la zucca lessata.
Tritare finemente la cipolla, porre in una casseruola con una noce di burro e mettere sul fuoco. Soffriggere per qualche minuto e aggiungere tutto il riso. Tostare fino a quando il riso non comincia a diventare trasparente. Quindi sfumare con il vino bianco e aggiungere all’incirca 650 g di brodo caldo. Far sobbollire ed intanto dedicarsi alle altre preparazioni.
Adagiare le fette di crudo su carta assorbente messa su di un piatto e cuocere in microonde alla massima potenza per circa 4 minuti controllando a step di un minuto che il prosciutto non si bruci. Alla fine il salume dovrà risultare completamente disidrato e croccante. Aumentare o diminuire il tempo in base alla potenza e alle caratteristiche del vostro forno. A questo punto si possono seguire due alternative: o spezzettare le cialde ottenute oppure ridurle in povere con il mixer. Scegliete quale alternativa si addice di più ai vostri gusti.
Tagliare il taleggio a dadini. Quindi scaldare in un pentolino il latte e quando diventerà caldo, aggiungere la maizena sciolta in poca acqua fredda. In pochi attimi il composto si addenserà. Aggiungere quindi il taleggio e spegnere la fiamma. Mescolare e lasciare riposare fino al bisogno.
Nel frattempo quasi tutti i liquidi del risotto si saranno assorbiti. Se il riso necessita di ulteriore cottura aggiungere brodo altrimenti unire la zucca e la fonduta di taleggio. Regolare di sale e spegnere la fiamma. Lasciare riposare qualche minuto. Mantecare e servire cospargendo la superficie di prosciutto croccante. Buon appetito!