
Tra i piatti preferiti dei miei figli ci sono le polpette e le lasagne… Allora perché non infilarci in mezzo un ingrediente molto salutare che non proprio amano??? Ecco che nascono le lasagne con crema di zucca e polpettine ed emmental. Perché la scelta dell’emmental come formaggio? Dovete sapere che L’Emmentaler DOP è ricco di vitamine sia liposolubili che idrosolubili importanti per la salute, dal momento che è un formaggio vero e con la presenza dei grassi: La vitamina A migliora la vista la vitamina D aiuta l’assorbimento del calcio nell’organismo ed esercita funzioni immunitarie molto importantiLa vitamina B2 fornisce energia e stimola la crescitaLa vitamina B12 ricopre un ruolo fondamentale nella produzione dei globuli rossi e nella formazione del midollo osseo. Inoltre è un formaggio povero di sale: circa 0,5 grammi per 100 grammi di prodotto. L’Emmentaler DOP è sempre ben stagionato e pertanto privo di lattosio.Perciò è particolarmente digeribile e adatto a chi soffre di intolleranza al lattosio. Questa lasagnetta oltre che super gustosa è anche ricca di nutrienti utili per la crescita.
Calorie: 480 per porzione
Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 40 min
Cottura: 30 minuti
Ingredienti: per 6 persone
per la crema di zucca:
- 500 g zucca
- 1 cucchiaio di olio evo
- sale e pepe
per le polpettine:
- 300 g carne tritata di manzo
- 50 g di pane raffermo
- 50 g di parmigiano reggiano
- 1 uovo
- 1/2 cucchiaino di aglio in polvere (facoltativo)
- noce moscata qb
- 30 g di pane grattugiato
- 1 scalogno
- 2 cucchiai di olio evo
per la farcitura:
- 400 g di sfoglia per lasagne fresca (ricetta vedi link)
- 100 g di emmental
- 500 ml di besciamella ( ricetta vedi link)
- 50 g di parmigiano reggiano
- Sale e pepe
Preparazione:
Privare la zucca della buccia e tagliare a cubetti grossolani, disporre su una teglia da forno rivestita di carta oleata condire con olio sale e pepe quindi infornare in forno preriscaldato a 180° per 15 minuti circa. Una volta cotta frullare con il frullatore ad immersione per formare una purea liscia e mettere da parte.
Mettere il pane raffermo a bagno in acqua per far ammorbidire. In una capiente ciotola mettere la carne tritata con l’uovo il formaggio l’aglio, una grattata di noce moscata il pane grattuggiato, strizzare per eliminare tutta l’acqua dal pane che avevamo messo in ammollo ed unire alla carne. Aggiustare di sale e pepe ed impastare con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. quindi formare delle polpettone molto piccole arrotolando una piccola parte di impasto sul palmo delle mani. Tritare grossolanamente lo scalogno e mettere in una larga padella antiaderente e rosolare con l’olio unire le polpettone far rosolare da tutti i lati e cuocere per 2 minuti con coperchio, spegnere e mettere da parte.
Tagliare a cubetti il formaggio emmental. Ungere una teglia da forno delle dimensioni (20 x 30 cm) con una noce di burro. Mettere uno strato leggero di besciamella e cominciare a creare gli strati partendo dalla sfoglia della lasagna poi besciamella, crema di zucca, polpettine, cubetti di emmental una spolverata di parmigiano. Proseguire in quest’ordine fino ad esaurire gli ingredienti. Infornare coperto in forno preriscaldato a 180 o per i primi 20 minuti, ultimare la cottura con altri 5 minuti scoperto per far gratinare bene. Quindi tirare fuori dal formo ed attendere 5 minuti prima di servire.