- Come fare le proprie pigne profumate fai da te
- Suggerimenti per realizzare pigne profumate fai da te
- Come esporre le pigne profumate
- Quanto durano le pigne profumate?
- Come rinfrescare le pigne profumate
- Domande frequenti
- Istruzioni passo dopo passo
- Come fare le pigne profumate



Le pigne profumate sono il modo perfetto per decorare le feste utilizzando i prodotti della natura, e realizzarle da soli non potrebbe essere più facile. In questo post vi mostrerò esattamente come farlo, passo dopo passo.

Realizzare delle pigne profumate fai da te è semplice e divertente ed è un ottimo modo per ottenere decorazioni economiche per le feste.
Una volta imparato a farli da soli, non avrete più bisogno di comprare quelli finti in negozio.
Con pochi elementi e circa 30 minuti di tempo, potete crearli utilizzando le pigne del vostro giardino e aggiungendo i vostri profumi preferiti.
Di seguito vi illustrerò tutto ciò che dovete sapere e vi fornirò le istruzioni passo passo per realizzarli da soli.
Come fare le proprie pigne profumate fai da te
Per quanto ami tutti i meravigliosi aromi della stagione delle feste, non sopporto l'odore finto e chimico delle pigne profumate che vendono in negozio.
Voglio che le fragranze della mia casa evochino la sensazione del Natale e delle feste, ma in modo naturale.
Realizzarli è un progetto facile e veloce e si possono usare per qualsiasi cosa, dagli ornamenti alle ghirlande, o come parte di un centrotavola festoso per la vostra tavola.
Come si aggiunge il profumo alle pigne?
Ci sono diversi modi per aggiungere profumo alle pigne, ma il mio preferito è tamponarle con oli essenziali.
È più facile di quanto si pensi e la cosa migliore è che la fragranza è completamente personalizzabile.

Materiali necessari
La cosa che preferisco di questo progetto è che ho potuto procurarmi la maggior parte del materiale dal mio giardino, quindi è molto frugale. Ecco tutti i dettagli su ciò di cui avrete bisogno.
- Coni di pino - Raccogliete una varietà di forme e dimensioni per creare un interesse visivo. Se cercate all'aperto, cercate quelle che hanno una buona distanza tra le "foglie", in modo da garantire che si asciughino adeguatamente e non trattengano l'umidità. Se non riuscite a trovarle nel vostro giardino o nel vostro quartiere, potete acquistarle online o nel negozio di artigianato locale.
- Oli essenziali - Cercate marche di alta qualità che riportino la dicitura "oli essenziali puri" piuttosto che "oli di fragranza", poiché questi ultimi di solito contengono esaltatori chimici artificiali. La mia combinazione preferita per le feste è cannella, chiodi di garofano e agrumi d'arancia, ma potete anche usare altri profumi stagionali popolari come menta piperita, limone, lavanda, balsamo o legno di cedro, oppure procurarvi un set per le feste e provarne alcuni.

Suggerimenti per realizzare pigne profumate fai da te
Prima di uscire a raccogliere le pigne e iniziare a profumarle, ecco alcuni rapidi consigli che è bene conoscere.
- Controllare la forza - Se non siete sicuri dell'intensità del profumo, utilizzate prima la quantità di oli essenziali da me consigliata. Tenete presente che più a lungo rimarranno nel sacchetto, più forte sarà il profumo. Se vi accorgete che si affievolisce in pochi giorni o non è così forte come vorreste, aggiungete altri oli essenziali o lasciateli riposare nel sacchetto più a lungo.
- Lasciate fuori la natura - È vero che stiamo portando un po' di natura all'interno, ma questo non significa che stiamo invitando tutti gli insetti e il disordine. Usate una spazzola a setole morbide per spolverare leggermente lo sporco, i detriti e gli insetti visibili prima di portarli in casa.
- Lavare le pigne - Una volta all'interno si possono lavare per rimuovere il resto della sporcizia e degli insetti, ma galleggiano, quindi metteteci sopra un piatto grande o qualcosa con un po' di peso per tenerle immerse. Non è necessario strofinarle o usare il sapone, basta lasciarle in ammollo per un'ora e poi sciacquarle. Si chiudono quando sono bagnate, ma non preoccupatevi, si riapriranno quando le asciugherete.
Come esporre le pigne profumate
Queste pigne profumate fai da te sono l'aggiunta perfetta a qualsiasi tavola autunnale o invernale o a qualsiasi esposizione natalizia.
Aggiungeteli a una grande ciotola, a un vaso di vetro alto o a un piatto da portata, tra candele, arance e bastoncini di cannella, per un look semplice e classico.
Oppure usateli per creare ornamenti e ghirlande, per riempire le fioriere del portico o intorno alla base dell'albero di Natale: le opzioni sono infinite.
E non sono solo per le festività natalizie: si possono usare in qualsiasi momento dell'anno per decorazioni naturali o rustiche.

Quanto durano le pigne profumate?
Le pigne profumate fai da te dureranno circa 2 settimane prima di dover essere rinfrescate.
Mi piace avere due sacchetti contemporaneamente: uno che viene riempito in preparazione e uno che viene esposto. Poi li faccio ruotare.
Assicuratevi di attenersi alla stessa miscela di oli essenziali per ogni sacchetto, altrimenti mescolerete i profumi.
Come rinfrescare le pigne profumate
Per rinfrescare le pigne profumate, è sufficiente tamponare qualche goccia dell'olio prescelto su quelle in esposizione.
Basta aggiungerne una o due gocce su alcuni di essi, lasciando gli altri scoperti, per rinfrescarli rapidamente e mantenere un leggero equilibrio di fragranze.
Altrimenti, potete sempre ripetere le operazioni descritte qui di seguito per risistemarli in qualsiasi momento, anche l'anno prossimo.

Domande frequenti
Ecco alcune delle domande più frequenti sulla preparazione delle pigne profumate, insieme alle mie risposte. Se non trovate la vostra qui, fatela nei commenti qui sotto.
Cosa posso usare per profumare le pigne?
Per profumare le pigne si possono usare diversi prodotti, ma io preferisco gli oli essenziali puri perché sono i più profumati, inoltre sono completamente naturali, facili da trovare, economici e disponibili in un'ampia varietà di fragranze.
Le pigne profumate hanno un buon odore?
Queste pigne profumate fai da te hanno un profumo così buono che vi piaceranno molto di più di quelle finte acquistate in negozio. La cosa migliore è che potete controllare il tipo di fragranza e l'intensità in base alle vostre preferenze.
Come si fa a rendere nuovamente profumate le pigne?
È facile far profumare di nuovo le pigne: basta aggiungere la quantità di oli essenziali desiderata e lasciarle riposare nel sacchetto finché non raggiungono l'intensità desiderata. Si possono riutilizzare e riseminare le stesse pigne anno dopo anno.
Le pigne profumate sono sicure?
Sì, queste pigne profumate fai da te sono sicure, non tossiche e realizzate con fragranze del tutto naturali. Anche se non sono un'esperta di quelle che si trovano in commercio, hanno un odore chimico molto distinto che non mi sembra sicuro.
Queste pigne profumate non potrebbero essere più facili da realizzare, e questo progetto non richiede molto tempo. Sono un'aggiunta meravigliosa alle vostre decorazioni natalizie o rustiche, e potrete riutilizzarle anno dopo anno.
Altri progetti divertenti
Condividete i vostri consigli su come realizzare pigne profumate nei commenti qui sotto.

Istruzioni passo dopo passo
Resa: 1 lottoCome fare le pigne profumate

Preparate queste pigne profumate direttamente a casa vostra con oli essenziali naturali che diffondono l'aroma caldo e confortante della stagione. Con pochi materiali sarete già pronti.
Tempo di preparazione 1 ora e 30 minuti Tempo attivo 5 minuti Tempo supplementare 14 giorni Tempo totale 14 giorni 1 ora e 35 minutiI materiali
- Coni di pino
- 15 gocce di olio essenziale di cannella
- 10 gocce di olio essenziale di chiodi di garofano
- 5 gocce di olio essenziale di arancia e agrumi
- Sacchetto a zip da 1 gallone
- Una grande bacinella, un secchio o un lavandino pieno d'acqua.
- Asciugamani di carta
- Foglio di alluminio
- Foglio di carta da forno
Strumenti
- Spazzola a setole morbide
- Grande piatto da pranzo o altro oggetto piatto simile e pesante
- Forno
Istruzioni
- Raccogliere le pigne - Prendete un cestino o un sacchetto e cercate pigne di varie dimensioni. Se non ne avete a disposizione nel vostro quartiere, potete acquistarle (e in questo caso potete passare al punto 5).
- Pulirli - Mentre siete ancora all'aperto, utilizzate una spazzola a setole morbide per rimuovere eventuali detriti o sporcizia dalle pigne. Portatele all'interno e riempite d'acqua un secchio o il lavandino, quindi immergetele completamente per circa un'ora. Mettete un piatto da portata pesante sopra la cima per evitare che galleggino.
- Scolare e asciugare - Scolate l'acqua in eccesso dalle pigne e asciugatele leggermente con un tovagliolo di carta.
- Cuocerli - Foderate la teglia con un foglio di alluminio, quindi distribuitevi sopra le pigne in modo uniforme. Infornate a 200°F per 30 minuti per eliminare eventuali batteri o insetti e asciugarle ulteriormente. Toglietele dal forno e lasciatele raffreddare completamente.
- Profumo di pigne - Aggiungere le pigne in un sacchetto con chiusura a zip da un litro e distribuirvi sopra 15 gocce di olio essenziale di cannella, 10 gocce di olio di chiodi di garofano e 5 gocce di olio di agrumi d'arancio, quindi scuotere delicatamente il sacchetto per mescolare il tutto.
- Lasciate che si impregnino del profumo - Lasciate riposare le pigne nel sacchetto chiuso per almeno un giorno, o fino a 2 settimane. Più a lungo rimangono, più forte sarà il profumo. Una volta tolte dal sacchetto, potete usarle subito.
Note
- Raccogliete un numero di pigne sufficiente a riempire un sacchetto da un gallone, ma solo in modo da poter chiudere il tappo, ma raccoglietene quante ne volete se volete fare più lotti.
- Il mio profumo preferito per le feste è la combinazione cannella, chiodi di garofano e arancia-agrumi, ma potete sperimentarne altri: menta piperita, limone, lavanda, balsamo e legno di cedro sono altre scelte popolari, oppure potete acquistare un set per le feste per provarne alcuni.
